Contatto diretto tra conspecifici

Alloggiare insieme soggetti della stessa specie è il metodo migliore per arricchire la vita dei nostri animali. Un compagno della stessa specie è un importante fonte di compagnia e di esempio, nonché la prima forma di interazione sociale. I pappagalli in natura vivono in stormi e sono quindi sempre sottoposti a interazioni sociali o dinamiche di gruppo. 

Bisogna però avere molta cautela quando si introducono due nuovi pappagalli, procedendo per gradi e facendoli conoscere inizialmente da dietro le sbarre della gabbia.

- L'importanza per mammiferi e uccelli di allevare i propri piccoli è indiscutibile. Gli animali che non sono stati allevati dai genitori non sviluppano i normali comportamenti sociali e reagiscono in modo inappropriato ai segnali sociali degli altri esponenti della propria specie. La forma più diffusa di allevamento non lasciato fare ai genitori è quello dell'allevamento a mano. I pappagalli allevati a mano mostrano delle carenze nei loro comportamenti sociali e sessuali, oltre a mostrare spesso comportamenti anormali come aggressività, urla, auto deplumazione ecc.

- La vita sociale degli animali non è sempre armoniosa. È importante fornire l'opportunità agli animali di evitare il contatto con gli altri membri del gruppo se lo desiderano. Questo può essere ottenuto fornendo spazi adatti per dimensione e creando nella gabbia o voliera aree per nascondersi, barriere visive o topografie tridimensionali. È anche importante che alloggi allestiti con un'area riparata possano avere due uscite. Le liti sono una parte naturale della vita di quasi tutte le specie sociali, e bisogna preoccuparsi quando questi litigi accadono nella struttura sociale sbagliata o in gabbie male progettate e allestite. 


TOP