Giochi: idee e materiali

In questa pagina vengono raccolte foto di giochi per pappagalli fatti a mano divisi per materiali, da cui si può prendere ispirazione per creare giochi da sè.

Nella sezione Schede sono raccolte alcune di queste idee impaginate e scaricabili sia il PDF che come singole immagini.

Moschettone in acciaio Inox con apertura a vite corda giochi

Il gioco è un tipo di arricchimento molto importante per i nostri pennuti, ed è anche uno dei più semplici da realizzare da sé a casa.

Soprattutto per pappagalli di taglia piccola o media serve davvero poco in termini di materiali e non serve spendere tanto per farli felici. Abbiamo quasi sempre già tutto in casa senza saperlo!

Le uniche cose indispensabili da comprare sono della corda un po’ spessa in fibra naturale e dei ganci per appendere i giochi, meglio se a vite in inox, che tanto possiamo riutilizzare. Le corde vanno sempre tenute coperte, sia per evitare che vengano recise, sia per evitare eventuali impigliamenti di zampe o altro.

Io uso spesso come ganci anche quelli di plastica, ma se avete un pappagallo molto vivace che può incastrarcisi il becco meglio usare quelli a vite!

 

Come sempre è indispensabile tenere presente che ogni pappagallo è diverso dall’altro: quello che può essere sicuro per uno può non esserlo per un altro! Quindi prima di iniziare a costruire vi invito a leggere la pagina del sito dedicata alla sicurezza e a monitorare sempre come il pappagallo interagire col nuovo gioco offerto, così da poter intervenire subito in caso di pericolo.

Scatole di cartone da riempire, rotoli di carta scottex, cartone, tappi di bottiglia (sia di plastica che di sughero) sono tra gli oggetti che in casa abbiamo a disposizione gratis e che finirebbero nei rifiuti, quindi ben venga sfruttarli!

Qualche materiale si può comprare a poco costo a supermercato, come cannucce e bicchieri di carta, pirottini per dolci, pasta secca o spiedini di bambù.

Altri materiali a costo zero assai preziosi ce li offre la natura, come pigne, gusci di noce, frutti di magnolia o gusci di cocco.

 


GIOCHI CON LE CANNUCCE


GIOCHI CON I TAPPI


GIOCHI CON I BASTONCINI


GIOCHI CON LE PIGNE

Le pigne vanno raccolte dall'albero o da terra, lontano da fonti di smog e non troppo resinose.
Per fornirle basta lavarle bene con l'acqua e se sono chiuse si può metterle in forno per farle riaprire.

GIOCHI CON LE NOCI

Le noci vanno aperte con delicatezza premendo con lo schiaccianoci sul bordo di giunzione dei due gusci.
Per forarle bisogna trapanare con delicatezza per evitare che si spacchino.

GIOCHI CON LA RAFIA

La rafia è un materiale naturale, ma molto resistente, è meglio quindi tagliarla in pezzi corti per
legare i giochi o le singole parti, in modo da evitare possibili impigliamenti di zampe o testa.

GIOCHI CON IL CARTONE


GIOCHI CON LA PASTA


GIOCHI CON I BICCHIERI


 

 

 

 
 

 Come riutilizzare durante il periodo del Carnevale le stelle filanti per creare giochi.
 

 

 
 
 
 

 
 
Per giochi da piede o “Foot toy” si intendono i giochi che il pappagallo può prendere con la zampa e che può distruggere mentre li regge.
Sono importanti perché stimolano l’uso e la coordinazione delle zampe stimolando così la podo-manipolazione. 
 

TOP